I Manuali |
||
A più voci (2004) | ||
Il
manuale è rivolto ai pubblici amministratori che si
trovano ad affrontare processi decisionali di tipo
inclusivo. In quali circostanze conviene metterli in
atto? In quale stadio del processo decisionale? Come
individuare i possibili interlocutori? Come ottenere
un’interazione positiva tra i partecipanti e risolvere i
conflitti? Con quali professionalità? Come assicurarne
la regia? Come passare dalle scelte informali
all’assunzione di atti amministrativi? Quali risultati
ci si può aspettare e come li si può valutare? Il
manuale cerca di rispondere a queste domande, proponendo
approcci, tecniche e metodi già ampiamente utilizzati in
Italia. Scarica il volume |
||
Strumenti per la pianificazione integrata del cambiamento nelle amministrazioni pubbliche (2004) | ||
Il
volume propone alle amministrazioni locali alcuni
strumenti per intraprendere un percorso di
pianificazione che unisca razionalità e strategia nei
processi di elaborazione delle politiche di cambiamento
organizzativo. La finalità del percorso è l’attivazione
di un processo di miglioramento continuo delle
condizioni organizzative e gestionali delle
amministrazioni, quali la politica delle risorse umane,
le nuove tecnologie, la comunicazione, la valutazione e
il controllo interno, la partnership-pubblico privato,
che rappresentano un fattore decisivo di facilitazione
dell’innovazione. Scarica il volume |
||
|
Il piano di comunicazione nelle amministrazioni pubbliche (2004) | |
Per
le istituzioni pubbliche, la comunicazione rappresenta
una leva strategica innovativa per l’organizzazione nel
suo insieme. Una leva per sistematizzare tanto le
relazioni interne, quanto la gestione trasparente delle
politiche pubbliche. Il volume approfondisce la via
teorica e metodologica per un uso corretto dello
strumento comunicativo, grazie anche all’ausilio di
rilevanti best practice. Scarica il manuale |
||
|
Rendere conto ai cittadini: il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche (2004) | |
La
realizzazione del bilancio sociale, come strumento per
"dar conto" ai cittadini del proprio operato, rendendo
trasparenti e comprensibili all'esterno programmi,
attività e risultati raggiunti durante il mandato. Il
volume approfondisce questi temi, fornendo idee e
proposte per un utilizzo efficace del bilancio sociale
nelle amministrazioni pubbliche. A partire dalle
esperienze realizzate e da una riflessione teorica e
metodologica per un corretto approccio alla
rendicontazione. Scarica il manuale |
||
Regole e regolamenti di organizzazione nelle amministrazioni pubbliche (2004) | ||
La
guida descrive le diverse regole con cui si influisce
sull’organizzazione pubblica, individuandone le modalità
di gestione e governo del personale. In sintesi, oggetto
del manuale è il management delle regole, con una serie
di casi concreti destinati ai dirigenti pubblici
responsabili dell’organizzazione interna delle
amministrazioni pubbliche. Scarica il manuale |
||
Benessere organizzativo (2003) | ||
Principale risultato di questo lavoro è lo
sviluppo di una metodologia d’analisi del benessere,
della qualità della vita e degli ambienti di lavoro
nelle amministrazioni pubbliche sperimentata in undici
amministrazioni. Scarica il manuale |
||
Guida operativa alle sponsorizzazioni nelle amministrazioni pubbliche (2003) | ||
La
Guida affronta il tema delle sponsorizzazioni sotto
molteplici punti di osservazione: dalla gestione
dell’intero processo operativo agli aspetti giuridici,
contrattuali e amministrativi della materia. Scarica la guida |
||
Il call center nelle amministrazioni pubbliche (2003) | ||
Il
manuale non intende fornire una mera spiegazione di
cos’è un call center, ma vuole essere una guida
strategica per tutte le amministrazioni che intendono
avviare la sperimentazione di soluzioni integrate per
migliorare le modalità di gestione dei contatti con i
cittadini e le imprese. Scarica il manuale |
||
La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche (2003) | ||
Il
manuale fornisce alle amministrazioni che intendono
realizzare indagini di customer satisfaction una guida
per scegliere tra diverse alternative possibili,
relative a metodi, strumenti e processi di misurazione.
Scarica il manuale Errata corrige |
||
Lavoro pubblico e flessibilità (2002) | ||
Il
tema delle flessibilità è un tassello importante di un
più ampio ragionamento sulle prospettive di cambiamento
delle pubbliche amministrazioni, legate alla
valorizzazione del fattore umano e all’abbandono di
regole impostate sul formalismo giuridico e
sull’adempimento piuttosto che sui risultati. Scarica la pubblicazione |
||
|
Manuale di finanza innovativa per le amministrazioni pubbliche | |
In
questo volume sono analizzati i principali strumenti di
finanza innovativa insieme alla presentazione di alcune
esperienze dalle quali emerge una valutazione delle
criticità e dei benefici individuati dalle amministrazioni
che hanno utilizzato tali strumenti.
Scarica il manuale |
||
|
Manuale operativo per il controllo di gestione | |
Il
manuale nasce con l’intenzione di essere uno strumento
operativo a disposizione delle amministrazioni ed è
costruito partendo dalle esperienze delle amministrazioni
stesse. Scarica il manuale |
||
|
Ripensare il lavoro pubblico | |
Questo libro, sotttotitolato "Come gestire le
risorse umane e la contrattazione nelle amministrazioni
pubbliche", ha un duplice obiettivo: presentare la
ricchezza delle esperienze condotte dalle amministrazioni
italiane nella gestione del personale; fornire una guida
pratica per coloro che, nel settore pubblico, intendono
affrontare la questione contrattuale in un’ottica di
innovazione della gestione delle risorse umane. Scarica la guida |
||
|
Semplifichiamo | |
Guida alle novità del testo unico sulla
documentazione amministrativa. Questa guida si propone di
illustrare le novità del Testo Unico e che cosa bisogna
fare per metterle in pratica. Scarica la guida |
||
|
Strumenti per la pianificazione integrata del cambiamento nelle amministrazioni pubbliche | |
In
questo volume sono presentati due strumenti elaborati
nell’ambito de “I Successi di Cantieri”: questionario di
autodiagnosi, denominato VIC –Valutazione Integrata del
Cambiamento; un manuale per la pianificazione di
interventi orientati all’innovazione organizzativa e
gestionali (ed in particolare per l’elaborazione dei PIC -
Piani Integrati del Cambiamento). Scarica il manuale |
||