Circolari e messaggi INPS
in materia pensionistica


  • Messaggio INPS n. 29224 del 4 dicembre 2007
    Legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo e misto ed alla pensione di vecchiaia nel sistema contributivo. Chiarimenti.

  • Circolare INPS n. 6 del 16 gennaio 2014
    Retribuzioni imponibili ai fini contributivi - Gestione Dipendenti Pubblici: categorie reddituali – imponibili nelle aspettative senza assegni – imponibili ai fini della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – maggiorazioni e tetti retributivi – conguaglio contributivo annuo.

  • Circolare INPS n. 49 del 3 aprile 2014
    Indicazioni operative sul Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative degli Iscritti alle gestioni pubbliche

  • Circolare INPS n. 71 del 29 aprile 2016
    Unificazione delle credenziali di accesso di Amministrazioni ed Enti Pubblici ai servizi Internet dell’Istituto. - Allegato 1 - Allegato 2 - Allegato 3 - Allegato 4 - Allegato 5

  • Messaggio INPS n. 3020 del 11 maggio 2016
    Modalità di denuncia nei casi di errata applicazione o disapplicazione del massimale ex art. 2, comma 18, della L. n. 335/95 per i soggetti iscritti alle Gestioni Pubbliche che comportino restituzione o regolarizzazione delle differenze contributive

  • Messaggio INPS n. 2033 del 17 maggio 2017
    Pensionamenti scuola 1° settembre 2017 – Indicazioni operative per la predisposizione delle posizioni assicurative

  • Messaggio INPS n. 2791 del 5 luglio 2017
    Aggiornamenti alla modalità di compilazione e invio della ListaPosPA. Flusso a Variazione - Allegato 1

  • Circolare INPS n. 169 del 15 novembre 2017
    Con questa circolare si provvede alla ricognizione della disciplina dell’istituto della prescrizione della contribuzione pensionistica dovuta alle casse della Gestione dei pubblici dipendenti e si forniscono i chiarimenti in merito alla corretta regolamentazione da applicare in materia. La presente circolare è adottata ad esito degli ulteriori approfondimenti sviluppati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in ordine ai profili normativi ed operativi che afferiscono all’istituto in esame. Allo scopo di favorirne la visione unitaria e la lettura organica, le disposizioni in oggetto sono state redatte nella versione integrale e, pertanto, la presente circolare sostituisce la circolare n. 94 del 31 maggio 2017, recante il medesimo oggetto

  • Circolare INPS 28 dicembre 2018, n. 126
    Articolo 1, commi da 147 a 153, della legge 27 dicembre 2017, n.205 (legge di bilancio 2018). Esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita per l’anno 2019, ai sensi dell’articolo 12 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 - Allegato n.1 - Allegato n.2

  • Circolare INPS 29 gennaio 2019, n. 10
    La presente circolare illustra le modalità di applicazione delle norme pensionistiche introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, in particolare la pensione anticipata e la pensione anticipata “quota 100”, con riguardo agli assegni straordinari dei Fondi di solidarietà di cui al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, e alle prestazioni di accompagnamento alla pensione di cui all’articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge 28 giugno 2012, n. 92

  • Circolare INPS 29 gennaio 2019, n. 11 
    Il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, introduce, dal 1° gennaio 2019, nuove disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze della pensione anticipata, per determinate categorie di soggetti (allegato)

  • Messaggio INPS 29 gennaio 2019, n. 395
    Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata

  • Circolare INPS 13 febbraio 2019, n. 26 
    Gestione Dipendenti Pubblici. Liquidazione delle pensioni sul nuovo sistema (SIN2) per il personale del Comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico iscritto alla Cassa dei trattamenti pensionistici dello Stato. Riliquidazioni delle pensioni per gli iscritti a tutte le Casse delle pensioni pubbliche

  • Messaggio INPS n. 3400 del 20 settembre 2019
    Comunicazione telematica di cessazione e "Ultimo Miglio TFS". Passaggio al nuovo sistema

  • Circolare INPS n. 185 del 14 dicembre 2021
    Avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici ai fini del calcolo del “TFR dipendenti pubblici” di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni, per la completa integrazione con la Posizione Assicurativa dei dipendenti pubblici

  • Circolare INPS n. 125 del 4 novembre 2022
    Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS. Precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR

  • Circolare n. 126 del 4 novembre 2022
    Articoli 14-23 del CCNL del comparto Sanità, triennio 2016 – 2018. Incarichi funzionali di organizzazione, di professionalità e relative indennità. Imponibilità ai fini contributivi e valutabilità ai fini del trattamento di fine servizio (indennità premio di servizio) e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici

  • Circolare n. 34 del 31 marzo 2023
    Progetto PNRR n. 48: Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari. Nuove modalità di abilitazione dei datori di lavoro di dipendenti pubblici e intermediari delegati. Cassetto previdenziale del contribuente. Comunicazione bidirezionale e Agenda appuntamenti

  • Messaggio INPS n. 1645 dell'8 maggio 2023
    Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni - Allegato 1

  • Messaggio INPS n. 2296 del 21 giugno 2023
    Precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico

  • Messaggio INPS 1° agosto 2023, n. 2853
    Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici relativi al triennio 2019/2021. Chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare

  • Circolare INPS n. 92 del 17 novembre 2023
    Inapplicabilità fino al 31 dicembre 2023 dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione dipendenti pubblici per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2018 e delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione separata. Regime sanzionatorio

  • Messaggio INPS n. 292 del 23 gennaio 2024
    Regime sanzionatorio dei crediti contributivi delle pubbliche Amministrazioni (art. 1, comma 17, del decreto-legge n.215/2023). Prime indicazioni in materia di adempimenti contributivi per periodi di competenza fino al 31 dicembre 2004 (art. 1, commi da131 a 133, della legge n. 213/2023) - Allegato n.1 - Allegato n. 2

  • Messaggio INPS n. 1150 del 18 marzo 2024
    Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR) “Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari”. Gestione dipendenti pubblici. Uniemens\ListaPosPA. “Servizi GDP” del Cassetto previdenziale del contribuente. Nuove funzioni di “export” e “import” delle denunce - Allegato

  • Messaggio INPS n. 2245 del 17 giugno 2024
    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Progetto n. 48 “Piattaforma unica di comunicazione e condivisione per aziende e intermediari”. Gestione dipendenti pubblici. Servizi GDP nel Cassetto previdenziale del contribuente. Nuove funzioni di consultazione delle denunce inviate in ottemperanza alla circolare INPDAP n. 38 del 21 luglio 2000 (annualità 1996-1998) e tramite il modello 770 (annualità 1999-2004) - Allegato: Manuale utente - Cassetto previdenziale del contribuente - Servizi GDP - Visualizza 770/circ. 38

  • Messaggio INPS n. 3749 del 11 novembre 2024
    Gestione dipendenti pubblici (GDP). UNIEMENS/ListaPosPA. Rilevazione della mancata trasmissione delle denunce mensili. Rilascio della procedura “Scoperture contributive GDP”, versione reingegnerizzata di “Enti inadempienti”. Cessazione dei codici modello 74AJ00, 74BJ00 e 74CJ00

  • Circolare INPS 24 febbraio 2025, n. 48
    Costituzione della rendita vitalizia. Comma settimo dell’articolo 13 della legge n. 1338 del 1962, introdotto dall’articolo 30 della legge n. 203 del 2024. Con la presente circolare si illustrano le modifiche alla disciplina sulla costituzione della rendita vitalizia, in relazione a contributi pensionistici obbligatori non versati e prescritti, apportate dall’articolo 30 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, che ha introdotto il comma settimo all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n.1338.

  • Circolare INPS 12 agosto 2025, n. 118
    Gestione pubblica. Adempimenti contributivi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004 (articolo 1, commi da 131 a 133, della legge 30 dicembre 2023, n. 213). Inibizione della funzionalità di “Nuova PAssWeb” a disposizione dei datori di lavoro per l’aggiornamento e la sistemazione delle posizioni assicurative dei dipendenti iscritti alle Casse CPDEL, CPS, CPI e INADEL

  • Messaggio INPS n. 2730 del 19 settembre 2025
    Gestione dipendenti pubblici (GDP). Sezione “Servizi GDP” del Cassetto Previdenziale del Contribuente. Rilascio dei nuovi applicativi “Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata (SCAD)” e “Banca dati contributiva”

  • Messaggio INPS n. 2764 del 23 settembre 2025
    Circolare n. 118 del 12 agosto 2025. Chiarimenti operativi in merito all’inibizione di alcune funzionalità di “Nuova Passweb” per il popolamento e la sistemazione delle posizioni assicurative dei dipendenti iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e all’ex INADEL


Scrivimi a dr.giuliorossi@gmail.com

Realizzazione a cura di Giulio Rossi

Per qualsiasi problema contattate il webmaster