|
|
STATO GIURIDICO DEL
PERSONALE
Istruzioni pratiche per
l'adozione |
| Dal 1°
settembre di ogni anno è possibile presentare domanda di ricostruzione
di carriera. Ai sensi dell’art. 1, comma 209, della legge 107/2015 “le domande per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico sono presentate al dirigente scolastico nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 dicembre di ciascun anno, ferma restando la disciplina vigente per l’esercizio del diritto al riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera. Entro il successivo 28 febbraio, ai fini di una corretta programmazione della spesa, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca comunica al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico”. E' possibile inoltrare l'istanza solo dopo la
conferma in ruolo, ottenuta dopo aver superato il periodo di prova,
per godere dei maggiori benefici economici che derivano dal nuovo
inquadramento economico risultante dalla maggiore anzianità di servizio
derivante dal computo di tutti i servizi effettuati negli anni
precedenti. Per assolvere gli adempimenti previsti dalle normative l'istituto scolastico potrà quindi: In primo luogo procedere alla predisposizione di un “fascicolo” contenente tutta la documentazione utile per individuare l’esatta situazione giuridico/economica del soggetto oggetto della ricostruzione di carriera che è possibile elencare nei seguenti documenti:
La Dichiarazione dei Servizi rientra tra i documenti “obbligatori” che devono essere presentati dal personale della scuola. A seguito della Nota MIUR prot. 17030 del 01/09/2017 la trasmissione è consentita anche attraverso il servizio di “Istanze on Line”. Essa riveste una notevole importanza in quanto evidenzia i titoli di studio conseguiti e individua l’intera attività lavorativa svolta dal personale, prima di essere assunto a tempo indeterminato nel comparto scuola. L’art. 145 del DPR 1092/1973, prevede che debba essere presentata anche se non si hanno servizi da indicare. In tal caso sarà compilata la parte dei dati anagrafici e quella dei titoli di studio. Deve essere presentata entro 30 giorni dall’immissione in ruolo e può essere integrata entro 2 anni dalla presentazione. I servizi e i periodi non dichiarati, non possono essere riscattati/computati/ricongiunti; Nella Dichiarazione dei Servizi occorre indicare tutti i servizi di ruolo e non di ruolo prestati alle dipendenze dello Stato (compreso il servizio militare) degli Enti Pubblici e dei Privati; lavoro autonomo – attività di libero professionista; eventuali periodi di assenze, aspettative e/o interruzioni dei periodi lavorativi. Il “Decreto di Conferma in Ruolo” rappresenta
l’inizio del procedimento amministrativo che porterà poi al relativo
Decreto di Ricostruzione della Carriera. Per la verifica di eventuale Dichiarazione dei Servizi e Istanze di Ricostruzione di Carriera, trasmesse a mezzo “Istanze On Line”, il percorso da seguire nel portale Sidi è il seguente: “Portale SIDI – Fascicolo Personale Scuola – Gestione Giuridica – Gestione della Carriera – Interrogazione Istanze Riconoscimento Carriera e Dichiarazione dei Servizi”. |

|
Verificati i documenti presenti nel fascicolo ed eventualmente proceduto
ad integrare con quelli mancanti, il successivo passaggio è la verifica
della data di trasmissione della domanda di ricostruzione di carriera,
tenuto conto dei termini di prescrizione. Successivamente si passa alla verifica dei servizi indicati nella relativa istanza di riconoscimento dei servizi pre-ruolo e della dichiarazione dei servizi. In attesa delle risposte da parte delle istituzioni scolastiche “contattate”, si consiglia l’inserimento dei relativi servizi nel portale SIDI, attraverso il seguente percorso: “Portale SIDI – Fascicolo Personale Scuola – Gestione Giuridica – Gestione della Carriera – Gestione dei Servizi Pregressi e Benefici”. L'area, è divisa in:
|

| L’ area da utilizzare per l’inserimento dei relativi servizi pe-ruolo è “Gestione dei Servizi non di ruolo dei docenti” e “Gestione servizi non di ruolo Ata”. |

In questa fase, tra i diversi “campi” da compilare, è
opportuno prestare attenzione ai seguenti due:
In riferimento al “Tipo di Servizio”, tra i
diversi codici prospettati, circa 34, quelli maggiormente utilizzati,
sono i seguenti: |

|
Si raccomanda la verifica tra i servizi inseriti e le
attestazioni dei servizi ricevute delle istituzioni scolastiche. In fase di inserimento dei servizi utili ai fini della ricostruzione di carriera, si evidenzia la seguente particolarità. In merito alla valutazione del servizio pre-ruolo utile al personale docente, così come previsto dalla normativa, il servizio utile al riconoscimento di un anno scolastico per intero, avviene laddove sia stato prestato per almeno “180 giorni”. Terminata la fase di verifica e di inserimento dei servizi si procede all’apertura delle pratica di Ricostruzione di Carriera attraverso i seguenti passaggi presenti nel portale SIDI:
|

Dopo la ricerca del soggetto, oggetto del
procedimento, per il tramite del codice fiscale oppure attraverso i dati
anagrafici, si passa alla “spunta” sull’operazione giuridica
interessata, che può essere, a seconda dei casi:
Successivamente si passa alla funzione “apri pratica”, e subito il sistema propone di indicare i dati relativi alla gestione del periodo di prova. Terminato l’inserimento dei dati relativi alla conferma in ruolo, all’utente vengono prospettate le seguenti sezioni:
|

| La prima sezione “Gestione
Effetti Periodo di Prova” è stata già compilata, così come
precedentemente indicato. La seconda sezione "Gestione Estremi (NOmina) Contratto a tempo indeterminato" risulta già compilata con i relativi dati. Si consiglia comunque di analizzare, una per una, tutte le aree di cui sopra, provvedendo, laddove necessario, con l’integrazione di dati. Come ultime operazioni, è necessario procedere prima all’inserimento dei dati relativi al decreto, (numero decreto – data di emissione – tipo firmatario – dati anagrafici – capitolo di bilancio) e poi al “Calcolo Progressione di Carriera”. In quest’area vengono indicati i seguenti dati utili per il calcolo, divisi nelle seguenti sotto-sezioni:
Dopo il “calcolo” l'ultima operazioe è
rappresentata dalla “stampa” del Decreto di Ricostruzione di Carriera,
dall’ulteriore verifica dei dati inseriti e dalla trasmissione con i
relativi allegati, alla locale Ragioneria Territoriale dello Stato. Il visto di regolarità deve essere registrato sul
portale SIDI, seguendo il percorso: “Portale SIDI – Fascicolo
Personale Scuola – Gestione Giuridica – Gestione della Carriera –
Acquisire Estremi di Approvazione Organi di Controllo”. |

Scrivimi a dr.giuliorossi@gmail.com |
Realizzazione a cura di Giulio Rossi |
Per qualsiasi problema contattate il webmaster |