NUOVA PASSWEB

Le ricostruzioni di carriera
Decreti in esecuzione di sentenza


Contenuti e allegati necessari

Trattandosi di decreti di tipo “manuale”, le RR.TT.SS. ricevono formati anche diversi degli stessi.
Di seguito vengono pertanto riassunti gli elementi che i provvedimenti devono comunque contenere al fine di consentirne il controllo:

Nelle premesse del decreto:

a) i riferimenti al dipendente interessato, quali: codice fiscale, sua precedente e attuale qualifica professionale, data di eventuale immissione in ruolo, estremi di eventuali precedenti decreti di ricostruzione e progressione di carriera;
b) il prospetto dei servizi resi dall’interessato e valevoli ai fini della ricostruzione, indicando eventuali interruzioni del servizio rilevanti ai fini del calcolo dell’anzianità (es. non devono essere computati ai fini dello sviluppo di carriera i periodi di aspettativa o di congedo ex art. 42 D. Lgs. n. 151/2001);
c) i riferimenti alla procedura giudiziale cui si dà esecuzione, quali: estremi della sentenza oggetto di esecuzione (numero e data della sentenza, numero di R.G.), esatto dispositivo della sentenza (senza aggiunte o correzioni), data di notifica del ricorso, data di un’eventuale diffida stragiudiziale citata nella sentenza (elementi rilevanti ai fini della prescrizione quinquennale).

Nella parte dispositiva del decreto:

a) il prospetto di valutazione dell’anzianità che illustri lo sviluppo della carriera fino alla data di notifica del ricorso o ad altra data prevista dalla sentenza, e che riporti in particolare i seguenti elementi:

  • la prima data utile di servizio;

  • l’anzianità raggiunta ad ogni aumento contrattuale previsto dai CCNL di riferimento e alla data dell’01.09.2010 (se pertinente ai fini dell’erogazione dell’assegno previsto dall’art. 2 del CCNL 04/08/2011);

  • le date di maturazione delle singole classi stipendiali.

    Nel suddetto prospetto di valutazione della carriera, si invita a prestare attenzione a quanto segue:
     

  • al criterio di calcolo dell’anzianità previsto dalla sentenza (es. criterio del servizio effettivamente svolto, o rinvio a documentazione prodotta in corso di causa, o altre statuizioni specifiche presenti in sentenza);

  • al rispetto del blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali per l’anno 2013 ex DPR n. 122/2013 (se la ricostruzione interessa anche tale annualità);

  • al fatto che la sentenza può disporre il riconoscimento dell’anzianità ai fini economici e giuridici, o solamente ai fini economici.

    Sia per il prospetto di valutazione dell’anzianità che per la progressione economica si invita a prestare attenzione all’assegno ad personam ex art. 2, commi 2 e 3, CCNL 04.08.2011, cui si rinvia: in presenza dei relativi presupposti, tale assegno deve essere indicato sia nel prospetto di valutazione dell’anzianità sia nella parte che disciplina il trattamento economico (in tutti i periodi interessati fino alla data di conseguimento della classe 9); quanto agli importi, si rinvia alla Tabella B allegata al CCNL Comparto Scuola biennio economico 2008/2009.

b) le date di decorrenza e scadenza del periodo utile al calcolo delle differenze retributive da corrispondere nei limiti della prescrizione quinquennale, se riconosciuta dalla sentenza.

Salvo ulteriore documentazione che potrà essere richiesta in ragione della specificità del singolo caso, i seguenti ALLEGATI sono ritenuti necessari:

  1. la sentenza oggetto di esecuzione;

  2. la nota di trasmissione della sentenza all’Istituto Scolastico da parte del competente ufficio del MIM;

  3. l’eventuale ulteriore documentazione pervenuta all’Istituto Scolastico ai fini dell’esecuzione della sentenza;

  4. lo stato matricolare del dipendente sottoscritto dal Dirigente Scolastico o dal D.S.G.A. o altra documentazione utile (es. decreti di ricostruzione precedentemente vistati).


  • M.E.F. R.T.S. Venezia Nota 48787 del 15/07/2024
    Indicazioni operative omogenee in tema di: Decreti di ricostruzione “ordinaria” di carriera; Decreti di ricostruzione di carriera in esecuzione di sentenza; Decreti di ricostruzione di carriera di docenti incaricati di religione cattolica


Scrivimi a dr.giuliorossi@gmail.com

Realizzazione a cura di Giulio Rossi

Per qualsiasi problema contattate il webmaster