NUOVA PASSWEB

Le ricostruzioni di carriera
Decreti Docenti religione cattolica


Contenuti e allegati necessari

Trattandosi di decreti di tipo “manuale”, le RR.TT.SS. ricevono formati anche diversi degli stessi.

Si rinvia alla Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2, che fornisce indicazioni in merito ai presupposti del diritto alla ricostruzione di carriera e dell’attribuzione degli aumenti biennali, e con riferimento ad essa si evidenzia che:

a) dal momento in cui sorge il diritto alla ricostruzione di carriera (cioè dall'Anno Scolastico in cui il servizio è reso su un posto di insegnamento con trattamento di cattedra o per dodici ore settimanali nei termini precisati dalla stessa Circolare, ferma restando la condizione di una precedente prestazione per almeno quattro anni, anche ad orario parziale e discontinuo), il servizio viene riconosciuto agli effetti giuridici ed economici per intero e fino ad un massimo di quattro anni, mentre il servizio eccedente i quattro anni viene valutato agli effetti giuridici ed economici, in aggiunta a tali quattro anni, nella misura di due terzi e ai soli effetti economici nella misura di un terzo (vedasi punto A della Circolare);
b) ai docenti di religione che non siano in possesso dei requisiti richiesti per la ricostruzione di carriera vengono attribuiti aumenti biennali, calcolati nella misura del 2,5% sulla posizione stipendiale iniziale, per ogni biennio di servizio prestato quale incaricato annuale;
c) per l’anno 2013, vige il blocco della contrattazione e degli automatismi stipendiali (v. DPR n. 122/2013);

Di seguito vengono riassunti gli elementi che i provvedimenti devono comunque contenere per consentire l’effettuazione del controllo; nelle premesse del decreto:

a) riferimenti al dipendente interessato, quali: codice fiscale, sua precedente e attuale qualifica professionale, ordine e grado dell’Istituto Scolastico presso il quale ha prestato i servizi di cui chiede il riconoscimento, data di presentazione dell’istanza di ricostruzione di carriera, data di conseguimento del titolo abilitante l’insegnamento della religione cattolica;
b) prospetto dei servizi resi dall’interessato e valevoli ai fini della ricostruzione, indicando altresì la decorrenza, la scadenza e l’orario settimanale degli incarichi di servizio; si specifica che, qualora il decreto riguardi un docente di scuola secondaria (di I o II grado), è necessario indicare, per gli incarichi con orario inferiore all’orario di cattedra ma compreso tra le 12 e 17 ore, se sussistono le ragioni strutturali dichiarate dall’Ordinario Diocesano nella proposta di nomina/designazione.

Salvo ulteriore documentazione che potrà essere richiesta in ragione della specificità del singolo caso, i seguenti ALLEGATI sono ritenuti necessari:

  1. l’istanza di ricostruzione di carriera sottoscritta dall’interessato;

  2. la dichiarazione dei servizi autocertificati dall’interessato;

  3. la documentazione a riscontro della dichiarazione di cui al punto precedente, ovvero la trasmissione in via alternativa di:

  • attestazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico o D.S.G.A., di avvenuta verifica di quanto contenuto nella dichiarazione dei servizi antecedenti al ruolo autocertificati dall’interessato ed in particolare della sua completezza (es. assenze interruttive, tipologia di servizio e sede dello stesso);

  • certificato di servizio cumulativo e aggiornato sottoscritto dal Dirigente Scolastico o D.S.G.A.;

  • copia dei certificati di servizio antecedenti al ruolo acquisiti d’ufficio dagli Istituti scolastici e sottoscritti dai Dirigenti Scolastici o D.S.G.A;

  1. copia del titolo di studio abilitante l’insegnamento o l’autocertificazione del suo possesso;

  2. le proposte di nomina/designazione dell’Ordinario Diocesano;

  3. eventuali atti interruttivi della prescrizione.


  • M.E.F. R.T.S. Venezia Nota 48787 del 15/07/2024
    Indicazioni operative omogenee in tema di: Decreti di ricostruzione “ordinaria” di carriera; Decreti di ricostruzione di carriera in esecuzione di sentenza; Decreti di ricostruzione di carriera di docenti incaricati di religione cattolica


Scrivimi a dr.giuliorossi@gmail.com

Realizzazione a cura di Giulio Rossi

Per qualsiasi problema contattate il webmaster