Il SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) è
un’area riservata in cui sono disponibili le applicazioni (e relative
comunicazioni) per le segreterie scolastiche e gli uffici
dell’Amministrazione centrale e periferica che hanno il compito di
acquisire, verificare e gestire i dati che il sistema informativo
raccoglie ed elabora. Di seguito alcuni esempi di dati gestiti:
- Rete scolastica (in termini di istituzioni scolastiche statali e non
statali)
- Dati di funzionamento e organizzativi dell’offerta formativa didattica
(indirizzi di studio, Alunni, Organici, Personale docente e non docente)
- Dati finanziari e contabili
- Rilevazioni dati
Per ogni applicazione ci sono manuali, guide operative e avvisi
specifici.
REGOLE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO
Utilizzando le applicazioni di questo servizio l'utente acconsente al
monitoraggio delle attività svolte; l'uso delle applicazioni deve essere limitato al solo scopo lavorativo; l'uso non autorizzato delle applicazioni può essere oggetto di sanzioni
amministrative e/o penali.
CHI PUÒ UTILIZZARLO
- Personale amministrativo Miur (utenti degli Uffici centrali e
Periferici)
- Personale amministrativo delle scuole e Dirigenti Scolastici
- Docenti e Assistenti Tecnici Ausiliari con impiego temporaneo in
segreteria
- Utenti delle scuole non statali, paritarie e non paritarie
- Utenti esterni (Enti e Amministrazioni che hanno bisogno di accedere al
sistema in base ad accordi specifici con il Miur)
COME SI ACCEDE AL SERVIZIO
Per accedere al SIDI è necessario:
- avere le credenziali dell’Area riservata del portale Miur (chi non le ha
deve selezionare il link “Registrati” presente nella pagina di Login)
- essere abilitati a tale servizio
L’utente può accedere:
- dal banner presente nella home page del portale Miur nella sezione
“Mondo Miur”
- dall’Area riservata del portale Miur (inserire url)
Nel primo caso:
- se l’utente non è autenticato, cioè non ha effettuato il login, accede
alla pagina di login;
- se l’utente è autenticato ed è già abilitato al servizio, accede alla
home page personale del SIDI;
- se l’utente è autenticato ma non è abilitato al servizio, viene avviata
la procedura di abilitazione o viene mostrata un’informativa sulle
modalità per ottenerla.
Nel secondo caso, selezionando la voce Accesso, presente in alto a
destra sul portale Miur, e successivamente Area riservata, l’utente,
dopo aver inserito le proprie credenziali, accede alla home page
personale di tale area:
se è abilitato al servizio SIDI troverà, nel menu di sinistra, sotto I
tuoi servizi, la voce SIDI con il relativo menu "Le tue applicazioni": link diretto al menu delle applicazioni disponibili
Documenti e manuali: link alla documentazione sulle applicazioni
se non è abilitato dovrà avviare la procedura di abilitazione
selezionando, nella sezione Tutti i servizi, in corrispondenza della
voce SIDI, il link Vai al servizio.
COME ABILITARSI AL SERVIZIO
Personale dell’amministrazione centrale e periferica L’abilitazione al SIDI avviene in automatico tramite una procedura che
acquisisce l’informazione direttamente dai Fascicoli del Personale, nel
momento in cui l’utente viene censito all’interno di essi e dopo
l’assegnazione della casella di posta @istruzione.it. Se l’utente, al momento dell’assegnazione della casella di posta non è
registrato al portale Miur, l’utenza di portale viene creata
contestualmente all’abilitazione al SIDI.
Personale delle scuole L’abilitazione al SIDI avviene in automatico solo per i Dirigenti
Scolastici, i Direttori dei Servizi generali e Amministrativi e gli
Assistenti Amministrativi delle segreterie scolastiche, tramite una
procedura che acquisisce l’informazione direttamente dai Fascicoli del
Personale, nel momento in cui l’utente viene censito all’interno di essi
e dopo che ha fatto “richiesta della casella di posta personale scuola”
su Istanze OnLine. Se l’utente non si era precedentemente registrato al portale Miur,
l’utenza di portale viene creata contestualmente all’abilitazione al
SIDI.
Per il personale Docente e Tecnico o Ausiliario delle scuole, con
incarico temporaneo in segreteria, l’abilitazione al servizio non è
automatica; l’utente può farne richiesta solo se in possesso della
casella di posta @istruzione.it.
Per la richiesta della posta @istruzione.it è disponibile la funzione
“Richiesta della casella di posta personale scuola” su Istanze OnLine.
Utenti Scuole non statali Dovranno registrarsi all’area riservata del portale Miur oppure
utilizzare l’utenza in possesso se si sono già registrati per un altro
servizio. Dovranno poi effettuare la procedura di abilitazione al servizio SIDI.
Utenti esterni Per richiedere l’abilitazione al SIDI è indispensabile aver preso
contatto preventivamente con un ufficio del Ministero o una scuola
statale per concordare i dettagli e i documenti da allegare alla
richiesta. Gli utenti dovranno registrarsi all’area riservata del portale Miur
oppure utilizzare l’utenza in possesso, se si sono già registrati per un
altro servizio. Dovranno poi effettuare la procedura di abilitazione al servizio SIDI.
PROCEDURA DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO
- l'utente accede alla procedura di richiesta abilitazione e inserisce i
dati richiesti;
- il sistema invia una mail di ricezione della richiesta di abilitazione;
- l’ufficio competente esamina la richiesta, la approva o la rifiuta.
Se la richiesta viene approvata, il sistema invia un’email di conferma e
l’utente è abilitato al servizio SIDI. Se la richiesta viene rifiutata, il sistema invia un’email di notifica
del rifiuto con l’indicazione del motivo.
DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO
Il servizio è disponibile tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì
dalle ore 7:00 alle ore 20:00, il sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00 |